Uno degli ingredienti che ama lo stress è senz’altro la fretta.
Quest’ultima quando non è sporadica (cioè si attiva solo per far fronte ad alcune necessità) ma è al contrario costante nella maggior parte della giornata, allora alimenta lo stress. Quando lo stress è cronico, qualsiasi cosa facciamo, percepiamo un’ansia, un’urgenza aggressiva dentro di noi che ci fa star male o ci crea inquietudine.
Siamo travolti da un vortice di iperattività senza sapere bene il perché. Si diventa incapaci di prendersi delle pause per rallentare perché immediatamente il senso di colpa si fa sentire, anche se non c’è motivo.

Diviene urgente fare sempre qualcosa. I momenti vuoti e di noia ci fanno paura e ci fanno sentire insicuri e inadeguati. Se è così è importantissimo cominciare a valutare il proprio livello di stress in quanto se dura da troppo tempo, il corpo farà sentire il suo disagio attraverso uno o più sintomi.
Lo stress si “traveste”: eccesso di velocità mentale, sovrapposizione di più azioni contemporaneamente, incapacità di rallentare, continuo controllo dell’orologio, perdita degli orari fisiologici, disturbi del ritmo cardiaco, del sonno, pensieri ossessivi, ansia, ecc.
È necessario considerare il naturale fisiologico rallentamento per dare più valore al proprio (prezioso!) tempo.
Rifletti e considera lo stato di rigenerazione.
Rallenta gradualmente le operazioni che fai durante il giorno. Inutile dire che è illusorio eliminare lo stress di colpo. Prenditi 5-10 minuti, trova un luogo tranquillo, scegli una musica rilassante, chiudi gli occhi, respira lentamente e profondamente. Quando possibile, non riprendere a fare le stesse cose che stavi facendo prima, avere le stesse preoccupazioni o ricominciare con lo stesso ritmo sostenuto.
Fai un piccolo test. Prova a fermarti in un momento qualsiasi della giornata lavorativa per 5 minuti: se provi un senso di disagio, di urgenza, di tensione o di colpa, allora il tuo ritmo va di fretta. Se ogni volta che esegui il test provi lo stesso stato, probabilmente sei stressato. Prendine coscienza e fai qualcosa ogni giorno per riequilibrarti.
Impara a respirare profondamente, più volte al giorno. Ascolta il tuo corpo e non temere di avere dei suggerimenti dalla tua intelligenza intuitiva.
Chiedi suggerimenti a professionisti qualificati. Investi su persone che possono condividere delle risorse importanti per innalzare la qualità della tua vita.
______